Razze di cani sane
È un argomento che ha sempre interessato noi umani: la salute. Naturalmente, vogliamo anche essere sicuri di fare tutto il necessario per garantire che nulla ostacoli il benessere del nostro cane. Ma la questione parte da una domanda completamente diversa: ci sono razze di cani che sono effettivamente più sane di altre?
È sicuramente una domanda difficile, eppure ci sono alcuni indizi che indicano che alcune razze di cani sono più sane, o almeno più robuste, di altre. In questo post vi presenteremo quattro categorie e vi forniremo alcuni esempi.
1. cani di razza mista
I cani di razza mista sono spesso considerati più sani perché presentano una maggiore diversità genetica. I 3 punti seguenti spiegano questo fenomeno in modo più dettagliato:
- Meno consanguineità: i cani di razza pura sono spesso allevati all'interno di un pool genetico limitato per mantenere tratti specifici della razza. Questo a volte porta alla consanguineità, che aumenta il rischio di malattie ereditarie. I cani di razza mista, invece, provengono da una base genetica più ampia, che riduce la probabilità che due geni recessivi per una particolare malattia si uniscano.
- Vigore ibrido: le razze miste spesso beneficiano del cosiddetto vigore ibrido, in cui l'incrocio di due genitori geneticamente diversi dà origine a una prole più robusta e sana. Questi animali hanno spesso un sistema immunitario più forte e sono più resistenti a certe malattie che sono più comuni nei cani di razza.
- Minore incidenza di malattie specifiche della razza: Molti cani di razza sono suscettibili a certe malattie ereditarie tipiche della razza. Ad esempio, i Golden Retriever sono soggetti alla displasia dell'anca (malformazione dell'articolazione dell'anca) e i Labrador Retriever tendono al sovrappeso. Le razze miste che non sono state allevate per determinate caratteristiche esterne o genetiche hanno meno probabilità di avere queste specifiche predisposizioni genetiche.
2. razze canine robuste
Non solo i cani meticci tendono a essere più sani. Ci sono anche razze canine che hanno la reputazione di essere più robuste. Vorremmo mostrarvi tre di questi cani più robusti.
- Rhodesian Ridgeback: questa razza è stata originariamente allevata per la caccia e la protezione del bestiame. Sono resistenti e in genere hanno una lunga durata di vita.

- Border Collie: i Border Collie sono noti per la loro salute e la loro longevità se sono sufficientemente sollecitati fisicamente e mentalmente.

- Beagle: questa razza tende ad avere meno problemi di salute rispetto a molti altri cani di razza, ma ha una predisposizione all'obesità, di cui bisogna tenere conto.

3. razze con allevamento meno estremo
I cani che presentano caratteristiche fisiche meno estreme (come musi fortemente appiattiti o zampe molto corte) sono spesso più sani. Ad esempio:
- Labrador Retriever e Golden Retriever: sebbene queste razze siano soggette ad alcuni problemi articolari come la displasia dell'anca, sono considerate complessivamente sane se allevate in modo responsabile.

- Barboncini (tutte le taglie): I barboncini sono noti per la loro longevità e resistenza generale, soprattutto quelli in miniatura.

4. cani da lavoro e da utilità
Molti cani da lavoro sono stati originariamente allevati per la salute e le prestazioni, poiché erano fisicamente impegnativi. Esempi di questo tipo sono
- Pastore tedesco: questa razza non è nota solo come cane da lavoro, ma anche come cane da famiglia. Sono intelligenti e hanno bisogno di esercizio fisico regolare per mantenersi in salute.

- Siberian Husky: noto per la sua resistenza e salute, soprattutto se fa abbastanza esercizio.

Conclusioni
In sintesi, alcune razze canine tendono a essere più sane di molti cani di razza pura grazie alla loro diversità genetica e alla robusta storia di allevamento. Queste razze hanno spesso meno problemi di salute e un'aspettativa di vita più lunga. Tuttavia, è importante sottolineare che ciò non garantisce che un cane non si ammali. I problemi di salute possono verificarsi in qualsiasi cane, indipendentemente dalla razza. È quindi fondamentale assicurarsi attivamente che il cane sia ben curato nella vita di tutti i giorni. Ciò include regolari controlli veterinari, una dieta equilibrata, sufficiente esercizio fisico e attenzione alle esigenze fisiche ed emotive del cane. Con le giuste cure e attenzioni, potete contribuire a promuovere la salute e il benessere a lungo termine del vostro cane.
Il motto di Tradidog: se vuoi che sia in forma e in salute, prenditi cura di lui e del tuo cane.
Condividere